Il Kung Fu che si insegna nella nostra scuola è il Kung Fu del M° Chang Dsu-Yao.
Essendo il kung fu un’antica arte marziale cinese, sua prerogativa è lo studio delle arti di guerra nella sua rotondità, praticata ed esperita nei luoghi dei tre tesori: mente – corpo – cuore
L’insegnamento inizia dalla preparazione fisica: il corpo è l’abitazione e lo strumento del guerriero. Dunque forza, vigore, propulsione, agilità, elasticità, resistenza, precisione.
Su un albero dalle radici stabili si innestano le tecniche più strettamente marziali.
Il nostro stile è uno stile a lunga e breve distanza, dunque ricco di tecniche:
– Mano/pugno/gomito
– Gamba
– Leve articolari
– Proiezioni
– Cadute
– Forme prefissate
– Combattimenti prefissati
– Armi
Negli allenamenti si sviluppa disciplina e concentrazione, capacità e gestione delle proprie abilità, rispetto per se stessi ed i compagni,
Il passo successivo è il nutrimento e l’allenamento del coraggio, che conduce al vero cambiamento: posturale (dal punto di vista muscolo-scheletrico), funzionale (dal punto di vista cardio-circolatorio, respiratorio, ormonale, di funzioni degli organi interni), di atteggiamento (sicurezza ed ascolto di sé, serenità, accoglienza), di ricezione e risposta agli eventi ed agli stimoli, energetico (dal punto di vista del flusso di Qi nell’individuo).
Un guerriero cura il miglioramento di sé in parallelo all’acquisizione del proprio centro e della giusta distanza dal mondo esterno. Essere in Equilibrio, che è sempre dinamico e mai statico è la sua consapevolezza
Il percorso marziale richiede il suo tempo, soprattutto rispetto a metodi semplificati e take-away. Praticare un’arte marziale significa andare nel luogo della continua sfida con se stessi per migliorarsi costantemente. Ogni livello raggiunto è il punto di inizio per un nuovo traguardo.
Dentro e fuori la palestra, poiché il kung fu è in ogni gesto ed in ogni respiro.
Kung Fu è eccellenza di sé.